Accessibilità Digitale

Gestione Contenuto

Zoom

100%
Spaziatura lettere

0px
Dimensione Testo
Scala: 1.0

Ripristina
Interlinea
1.5

Ripristina
Font per Dislessia
Carattere Leggibile
Lente di Ingrandimento
Evidenzia Titoli
Evidenzia al Passaggio

Gestione Colore

Contrasto Alto
Desaturazione
Inverti Colori
Filtro Luce Blu

0%
Luminosità

100%

Gestione Orientamento

Guida alla Lettura
Lettura del testo
Maschera di Lettura
Cursore Grande
Nascondi Immagini
Disattiva Suoni
Ripristina Tutto
Testo ingrandito in azione!
Skip to content Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

ANNA E MARCO – Due Amici un Dialogo

Febbraio 27 @ 6:00 pm

INCONTRO LETTERARIO CON:
ANNA CRISPINO DELLE PIANE E MARCO ZURZOLO

Carlo Delle Piane. L’uomo che ho amato” è un libro scritto da Anna Crispino, cantante e arteterapeuta, nonché moglie del celebre attore Carlo Delle Piane. Pubblicato nell’ottobre 2023 dalla casa editrice Martin Eden, il libro offre un ritratto intimo e personale dell’uomo dietro l’attore, svelando aspetti della sua vita privata finora poco conosciuti. Attraverso le pagine, l’autrice condivide ricordi e aneddoti che mettono in luce le dolcezze, le fragilità e le passioni di Delle Piane, come il suo amore per la musica jazz e il profondo legame con determinate città. Viene esplorato anche il suo rapporto con la fede e le sfide affrontate a causa di alcune fobie, tra cui quella del contatto fisico, che hanno influenzato la sua vita quotidiana e professionale. Questi dettagli emergono in particolare durante le presentazioni del libro, dove Anna Crispino racconta episodi significativi della loro vita insieme. Il libro è arricchito da una prefazione del regista Pupi Avati, che ha spesso collaborato con Delle Piane, e da una postfazione di Pedro Armocida. Questi contributi offrono ulteriori prospettive sulla carriera e sulla personalità dell’attore, rendendo l’opera un omaggio completo e sentito. “Carlo Delle Piane. L’uomo che ho amato” non è solo una biografia, ma una testimonianza d’amore che celebra la vita di un uomo straordinario, raccontata dalla persona che lo ha conosciuto più intimamente. È una lettura consigliata per chi desidera scoprire il lato umano di un attore che ha segnato la storia del cinema italiano.
“‘O fischio ca nun fa paura” è il secondo libro di Marco Zurzolo, pubblicato il 7 dicembre 2023 dalla casa editrice Colonnese. In quest’opera, l’autore ci trasporta in una Napoli del 1943, durante i bombardamenti, raccontando storie di giovani musicisti che, attraverso la loro arte, cercano di superare le paure e le difficoltà del periodo. Il titolo stesso allude al contrasto tra il fischio delle bombe e quello della musica, simbolo di speranza e resilienza. Per chi desidera approfondire, è disponibile una videorecensione del libro sul canale YouTube “La videorecensione del Lettore Medio,  In sintesi, “‘O fischio ca nun fa paura” è un’opera che unisce letteratura e musica per raccontare una storia di coraggio e passione nella Napoli del passato, offrendo al lettore un’esperienza immersiva e toccante. l libro affronta temi profondi e attuali, nonostante sia ambientato nel passato: la paura, la resilienza, il potere dell’arte di salvare l’anima. Zurzolo ci mostra come la musica possa essere un linguaggio universale capace di superare il dolore e la distruzione, un messaggio che risuona anche nel presente. L’autore riesce a dare vita a una Napoli autentica, fatta di suoni, odori e sensazioni vivide, creando un ponte tra passato e presente.

Posti limitati, Gradita la prenotazione

PRENOTA

ANNA E MARCO – Due Amici un Dialogo

RAFFAELE IOVINE

Presidende Fondazione Pietrasanta

ANTONIO APREA

Delante – Welcome Inside Art

Conduce

Antimo Verde

Intervento musicale di

Edoardo Puccini

Dettagli

Data:
Febbraio 27
Ora:
6:00 pm
Categorie Evento:
,

Organizzatore

Delante Cooperativa Sociale – Welcome inside Art

Luogo

Basilica Pietrasanta – Lapis Museum
Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta
Napoli, 80138
+ Google Maps
Phone
+39 081 658 3810
Visualizza il sito del Luogo
Ufficio
Italia —
Via Toledo, 265
Napoli, NA 80132

L’iniziativa propone la realizzazione nel comune di NAPOLI (NA) di un progetto riguardante Servizi di divulgazione culturale per sostenere e incrementare l’interesse e la conoscenza del Centro Storico di Napoli.

SOSTEGNO FINANZIARIO RICEVUTO DALL’UNIONE EUROPEA: € 198.962,10 a titolo di contributo a fondo perduto
Delante Società Cooperativa Sociale © 2025. Tutti i diritti riservati.
https://youtu.be/EEtOIz5Zdxc?si=0Ka6O45sUeNU7T03