Accessibilità Digitale

Gestione Contenuto

Zoom

100%
Spaziatura lettere

0px
Dimensione Testo
Scala: 1.0

Ripristina
Interlinea
1.5

Ripristina
Font per Dislessia
Carattere Leggibile
Lente di Ingrandimento
Evidenzia Titoli
Evidenzia al Passaggio

Gestione Colore

Contrasto Alto
Desaturazione
Inverti Colori
Filtro Luce Blu

0%
Luminosità

100%

Gestione Orientamento

Guida alla Lettura
Lettura del testo
Maschera di Lettura
Cursore Grande
Nascondi Immagini
Disattiva Suoni
Ripristina Tutto
Testo ingrandito in azione!
Skip to content Skip to footer

Teatro Romano a Via dell’Anticaglia


Il Teatro Romano di Napoli, anche noto come Teatro Romano di Herculaneum o Teatro di Nerone. Questo teatro si trova nel centro storico di Napoli, nei pressi della moderna Piazza Enrico de Nicola.

Ecco alcune informazioni sul Teatro Romano di Napoli:

  1. Origini: Il Teatro Romano di Napoli risale al I secolo a.C., ed è stato costruito durante il regno di Augusto. Successivamente, durante il regno dell’imperatore Nerone, ha subito ulteriori ristrutturazioni e ampliamenti, prendendo il nome di Teatro di Nerone.
  2. Caratteristiche: Il teatro è costruito seguendo il modello classico romano, con una cavea semicircolare che poteva ospitare fino a 2.500 spettatori. La scena, in parte scavata nella collina, è decorata con colonne e nicchie.
  3. Scavi: Gli scavi del Teatro Romano di Napoli hanno portato alla luce non solo la struttura del teatro stesso, ma anche molti reperti archeologici interessanti, tra cui statue, decorazioni architettoniche e manufatti di vita quotidiana.
  4. Accesso e Visite: Attualmente, il Teatro Romano è aperto ai visitatori e rappresenta una tappa significativa per chi è interessato alla storia romana. L’area è gestita e preservata per consentire ai visitatori di esplorare la struttura e di apprezzare la grandezza dell’architettura romana.
  5. Posizione: Il teatro si trova nel cuore del centro storico di Napoli, in una zona che testimonia la stratificazione della storia della città.

Per visitare il Teatro Romano di Napoli, ti consiglio di verificare gli orari di apertura e le informazioni relative ai biglietti presso gli uffici turistici locali o i siti web ufficiali dedicati alla gestione dei siti archeologici.

Ufficio
Italia —
Via Toledo, 265
Napoli, NA 80132

L’iniziativa propone la realizzazione nel comune di NAPOLI (NA) di un progetto riguardante Servizi di divulgazione culturale per sostenere e incrementare l’interesse e la conoscenza del Centro Storico di Napoli.

SOSTEGNO FINANZIARIO RICEVUTO DALL’UNIONE EUROPEA: € 198.962,10 a titolo di contributo a fondo perduto
Delante Società Cooperativa Sociale © 2025. Tutti i diritti riservati.
https://youtu.be/EEtOIz5Zdxc?si=0Ka6O45sUeNU7T03