Accessibilità Digitale

Gestione Contenuto

Zoom

100%
Spaziatura lettere

0px
Dimensione Testo
Scala: 1.0

Ripristina
Interlinea
1.5

Ripristina
Font per Dislessia
Carattere Leggibile
Lente di Ingrandimento
Evidenzia Titoli
Evidenzia al Passaggio

Gestione Colore

Contrasto Alto
Desaturazione
Inverti Colori
Filtro Luce Blu

0%
Luminosità

100%

Gestione Orientamento

Guida alla Lettura
Lettura del testo
Maschera di Lettura
Cursore Grande
Nascondi Immagini
Disattiva Suoni
Ripristina Tutto
Testo ingrandito in azione!
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Accessibilità Digitale: Cos’è e Perché è Importante?


Negli ultimi anni, il termine “accessibilità” è diventato sempre più frequente nei contesti aziendali e tecnologici. Ma cosa intendiamo esattamente con “accessibilità”, soprattutto in ambito digitale?

Definizione di Accessibilità Digitale
L’accessibilità digitale si riferisce alla pratica di progettare e sviluppare siti web, applicazioni e altri strumenti digitali in modo che siano utilizzabili da persone con una vasta gamma di abilità e disabilità. Questo include persone con disabilità visive, uditive, motorie, cognitive e altre. In altre parole, un prodotto digitale accessibile è uno che può essere utilizzato da chiunque, indipendentemente dalle loro limitazioni fisiche o mentali.

Importanza dell’Accessibilità
L’accessibilità digitale non è solo una questione di inclusione sociale, ma è anche un obbligo legale in molti paesi. Leggi come il “Web Accessibility Initiative” (WAI) delle direttive WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) e il “Section 508” negli Stati Uniti, impongono alle aziende di rendere i loro contenuti digitali accessibili a tutti.

IN ITALIA
Entro il 2025 la maggior parte delle comunicazioni digitali al pubblico, siti web, app, software, dovrà rispondere a criteri di accessibilità: non è una previsione ma una legge già approvata, si tratta dell’European Accessibility Act che è già stato recepito dall’Italia lo scorso maggio 2022.

Già dal novembre scorso molte grandi aziende, hanno dovuto presentare la dichiarazione di accessibilità e di conseguenza cominciare a rendere accessibili i propri siti web e tutti i documenti digitali, compresi i contratti che potrebbero essere annullati se non accessibili.

Ufficio
Italia —
Via Toledo, 265
Napoli, NA 80132

L’iniziativa propone la realizzazione nel comune di NAPOLI (NA) di un progetto riguardante Servizi di divulgazione culturale per sostenere e incrementare l’interesse e la conoscenza del Centro Storico di Napoli.

SOSTEGNO FINANZIARIO RICEVUTO DALL’UNIONE EUROPEA: € 198.962,10 a titolo di contributo a fondo perduto
Delante Società Cooperativa Sociale © 2025. Tutti i diritti riservati.
https://youtu.be/EEtOIz5Zdxc?si=0Ka6O45sUeNU7T03