Accessibilità Digitale

Gestione Contenuto

Zoom

100%
Spaziatura lettere

0px
Dimensione Testo
Scala: 1.0

Ripristina
Interlinea
1.5

Ripristina
Font per Dislessia
Carattere Leggibile
Lente di Ingrandimento
Evidenzia Titoli
Evidenzia al Passaggio

Gestione Colore

Contrasto Alto
Desaturazione
Inverti Colori
Filtro Luce Blu

0%
Luminosità

100%

Gestione Orientamento

Guida alla Lettura
Lettura del testo
Maschera di Lettura
Cursore Grande
Nascondi Immagini
Disattiva Suoni
Ripristina Tutto
Testo ingrandito in azione!
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Comprendere la Disabilità e Promuovere l’Inclusione

Comprendere la Disabilità e Promuovere l’Inclusione

Cosa intendiamo per disabilità?

La disabilità è una condizione complessa che può influenzare vari aspetti della vita di una persona, inclusi quelli fisici, sensoriali, mentali ed emotivi. Definire la disabilità non è semplice, poiché può assumere diverse forme e presentarsi in vari gradi di severità. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la disabilità è un termine ombrello che comprende menomazioni, limitazioni dell’attività e restrizioni alla partecipazione. Essa è il risultato dell’interazione tra persone con condizioni di salute e barriere ambientali e attitudinali che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su una base di uguaglianza con gli altri.

Come possiamo promuovere l’inclusione e l’accessibilità?

  1. Consapevolezza e formazione: Educare il pubblico e formare il personale su cosa sia la disabilità e su come interagire in modo rispettoso e utile con persone con diverse esigenze. La sensibilizzazione può contribuire a eliminare stereotipi e pregiudizi.
  2. Accessibilità fisica: Assicurare che gli edifici e i luoghi pubblici siano accessibili. Ciò include rampe, ascensori, bagni accessibili e segnaletica chiara. Il design universale, che prevede l’accessibilità fin dalla progettazione, è essenziale.
  3. Tecnologia assistiva: Utilizzare dispositivi e software che aiutano le persone con disabilità a superare le barriere. Esempi includono audioguide, sottotitoli, interpreti della lingua dei segni, applicazioni mobili per percorsi accessibili e dispositivi tattili.
  4. Programmi inclusivi: Sviluppare programmi e attività che siano accessibili a persone con tutte le abilità. Ciò può includere workshop, tour guidati e laboratori progettati specificamente per persone con diverse disabilità.
  5. Politiche e leggi: Implementare e far rispettare leggi e regolamenti che garantiscano i diritti delle persone con disabilità. La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità è un importante quadro legale a livello internazionale.

Promuovere l’inclusione e l’accessibilità è fondamentale per garantire che tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità, possano godere pienamente dell’arte, della cultura e della vita sociale. Un approccio inclusivo non solo migliora la qualità della vita delle persone con disabilità, ma arricchisce anche la società nel suo complesso, valorizzando la diversità e promuovendo l’uguaglianza.

Ufficio
Italia —
Via Toledo, 265
Napoli, NA 80132

L’iniziativa propone la realizzazione nel comune di NAPOLI (NA) di un progetto riguardante Servizi di divulgazione culturale per sostenere e incrementare l’interesse e la conoscenza del Centro Storico di Napoli.

SOSTEGNO FINANZIARIO RICEVUTO DALL’UNIONE EUROPEA: € 198.962,10 a titolo di contributo a fondo perduto
Delante Società Cooperativa Sociale © 2025. Tutti i diritti riservati.
https://youtu.be/EEtOIz5Zdxc?si=0Ka6O45sUeNU7T03