Accessibilità Digitale

Gestione Contenuto

Zoom

100%
Spaziatura lettere

0px
Dimensione Testo
Scala: 1.0

Ripristina
Interlinea
1.5

Ripristina
Font per Dislessia
Carattere Leggibile
Lente di Ingrandimento
Evidenzia Titoli
Evidenzia al Passaggio

Gestione Colore

Contrasto Alto
Desaturazione
Inverti Colori
Filtro Luce Blu

0%
Luminosità

100%

Gestione Orientamento

Guida alla Lettura
Lettura del testo
Maschera di Lettura
Cursore Grande
Nascondi Immagini
Disattiva Suoni
Ripristina Tutto
Testo ingrandito in azione!
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

European Accessibility Act: cosa succederà dal 28 giugno 2025

Il 28 giugno 2025 rappresenterà una data fondamentale per l’accessibilità digitale in Europa. L’entrata in vigore dello European Accessibility Act (EAA) segna un’importante evoluzione normativa finalizzata a garantire prodotti e servizi digitali accessibili a tutti, in particolare alle persone con disabilità.

Obiettivi e ambito di applicazione dell’EAA

L’EAA è nato per superare le disomogeneità negli standard di accessibilità tra i vari Stati membri dell’UE, creando un quadro normativo uniforme. Le aziende saranno obbligate a garantire l’accessibilità per tutti i nuovi prodotti e servizi coperti dalla legge, favorendo un ambiente digitale più inclusivo.

Tuttavia, alcuni settori potranno beneficiare di un periodo transitorio, come i fornitori di terminali self-service. Inoltre, le microimprese con meno di 10 dipendenti saranno esentate dagli obblighi, anche se verranno incentivate a migliorare l’accessibilità dei loro prodotti e servizi.

L’attuazione in Italia

L’Italia ha iniziato a prepararsi all’implementazione dell’EAA con il Decreto Legislativo 82/2022, che recepisce la Direttiva (UE) 2019/882. Tale decreto ha aggiornato la Legge 4/2004 sull’accessibilità digitale, fornendo nuove linee guida per rendere i servizi informatici più accessibili. Inoltre, con il DL 76/2020, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha fornito indicazioni specifiche per le Pubbliche Amministrazioni.

Sfide per l’Italia

L’implementazione dell’EAA in Italia comporterà diverse sfide, tra cui:

  1. Armonizzazione degli standard di accessibilità: Adeguare il mercato digitale unico per garantire un accesso equo alle persone con disabilità.
  2. Verifica della conformità: Monitorare e assicurarsi che le aziende rispettino i requisiti di accessibilità per i nuovi prodotti e servizi.
  3. Coinvolgimento delle microimprese: Incoraggiare le piccole realtà ad adottare standard di accessibilità nonostante l’esenzione dagli obblighi.
  4. Applicazione in settori specifici: Garantire l’accessibilità in vari ambiti, come trasporti, media, cultura e tecnologie emergenti.

L’attuazione dell’EAA rappresenta una grande opportunità per l’Italia di costruire una società digitale più inclusiva. Sarà necessario uno sforzo collettivo per superare le sfide e garantire che le nuove normative abbiano un impatto positivo e duraturo.

Se vuoi approfondire gli obblighi e le opportunità derivanti dall’EAA, prenota una call con i nostri esperti e scopri come adeguare la tua azienda alle nuove normative!

Leave a comment

Ufficio
Italia —
Via Toledo, 265
Napoli, NA 80132

L’iniziativa propone la realizzazione nel comune di NAPOLI (NA) di un progetto riguardante Servizi di divulgazione culturale per sostenere e incrementare l’interesse e la conoscenza del Centro Storico di Napoli.

SOSTEGNO FINANZIARIO RICEVUTO DALL’UNIONE EUROPEA: € 198.962,10 a titolo di contributo a fondo perduto
Delante Società Cooperativa Sociale © 2025. Tutti i diritti riservati.
https://youtu.be/EEtOIz5Zdxc?si=0Ka6O45sUeNU7T03