Accessibilità Digitale

Gestione Contenuto

Zoom

100%
Spaziatura lettere

0px
Dimensione Testo
Scala: 1.0

Ripristina
Interlinea
1.5

Ripristina
Font per Dislessia
Carattere Leggibile
Lente di Ingrandimento
Evidenzia Titoli
Evidenzia al Passaggio

Gestione Colore

Contrasto Alto
Desaturazione
Inverti Colori
Filtro Luce Blu

0%
Luminosità

100%

Gestione Orientamento

Guida alla Lettura
Lettura del testo
Maschera di Lettura
Cursore Grande
Nascondi Immagini
Disattiva Suoni
Ripristina Tutto
Testo ingrandito in azione!
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Tecnologia e innovazione per un turismo accessibile e inclusivo

Il turismo accessibile non è più un’utopia, ma una realtà  sempre più concreta grazie alla tecnologia. Delante, cooperativa sociale specializzata nell’innovazione culturale e tecnologica, sta rivoluzionando l’esperienza di viaggio attraverso una webapp unica nel suo genere e soluzioni basate su realtà  aumentata e intelligenza artificiale.

Una webapp innovativa per pianificare viaggi senza barriere

Immaginate di poter organizzare il vostro viaggio sapendo esattamente quali musei, chiese, ristoranti, hotel, parcheggi e trasporti pubblici sono accessibili. Delante ha reso tutto questo possibile con una webapp che raccoglie informazioni dettagliate su servizi e strutture accessibili, offrendo una mappa interattiva che permette ai turisti con esigenze specifiche di muoversi in totale autonomia .

Non si tratta solo di fornire dati sui luoghi culturali, ma di costruire un vero e proprio ecosistema accessibile che comprenda ogni aspetto del viaggio, dalla mobilità  ai servizi di accoglienza, spiega Antonio Aprea, CEO di Delante ed esperto nel settore delle telecomunicazioni. Questa webapp uno strumento innovativo che consente a chiunque di pianificare il proprio itinerario in modo sicuro e senza sorprese.

Un team di esperti per un’accessibilità  a 360 gradi

Alla base del successo di Delante c’è una squadra altamente qualificata: giovani esperti di tecnologia, interpreti LIS, professionisti del settore disabilita’  e specialisti della comunicazione. Grazie a questa sinergia, la cooperativa è in grado di sviluppare soluzioni su misura per garantire un’accessibilità   reale e concreta .

Il nostro lavoro non si limita a segnalare le barriere architettoniche, ma punta a creare esperienze realmente inclusive, sottolinea Aprea. Collaboriamo con operatori culturali e strutture ricettive per fornire strumenti digitali avanzati che migliorano la fruizione per tutti.

Realtà  aumentata e intelligenza artificiale: il futuro dell’accessibilità  

Delante ha sviluppato soluzioni basate su realtà  aumentata e intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza nei siti culturali. Tra le innovazioni più importanti:

  • Video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) per visitatori non udenti
  • Audioguide adattate per non vedenti
  • Percorsi interattivi personalizzati per persone con disabilità   cognitive
  • Esperienze immersive di realtà  aumentata per arricchire la visita

Le nuove tecnologie possono rendere l’arte e la storia accessibili come mai prima d’oraâ, afferma Aprea. Grazie alla realtà  aumentata e all’intelligenza artificiale, possiamo creare percorsi personalizzati che permettono a tutti di fruire dei contenuti culturali nel modo più adatto alle proprie esigenze.

Le telecomunicazioni: il pilastro di un turismo accessibile

Perché queste innovazioni possano funzionare, E’ necessario un supporto tecnologico adeguato. Qui entrano in gioco le telecomunicazioni, fondamentali per garantire la connessione e la fruibilità  di servizi digitali in tempo reale.

Senza una rete stabile e performante, tutto questo rimane solo una bella idea, spiega Aprea. La connettività  è il cuore dell’accessibilità digitale. Musei, siti archeologici e strutture ricettive devono investire in infrastrutture tecnologiche per supportare queste soluzioni e offrire un’esperienza davvero inclusiva.

Ma l’accessibilità  non è solo questione di infrastrutture e tecnologia, È anche una questione di cultura e consapevolezza. Come ogni disabile sa, sono il luogo e il contesto a creare la vera disabilità, sottolinea Aprea. Un ambiente pensato per essere accessibile non è solo più inclusivo, ma è più funzionale e accogliente per tutti, non solo per chi ha disabilità  evidenti. Il nostro obiettivo è costruire un mondo dove l’accessibilità   sia la norma, non l’eccezione.

Delante: un modello di innovazione e inclusione

Delante non è solo un progetto tecnologico, ma una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire il turismo accessibile. La cooperativa ha dimostrato che inclusione e innovazione possono andare di pari passo, offrendo soluzioni che migliorano la qualità  dell’esperienza culturale per tutti.

L’accessibilità  non deve essere un lusso, ma un diritto, conclude Aprea. Con il giusto approccio e le tecnologie adeguate, possiamo trasformare il patrimonio culturale in un bene davvero condiviso da tutti.

WebApp Delante

Leave a comment

Ufficio
Italia —
Via Toledo, 265
Napoli, NA 80132

L’iniziativa propone la realizzazione nel comune di NAPOLI (NA) di un progetto riguardante Servizi di divulgazione culturale per sostenere e incrementare l’interesse e la conoscenza del Centro Storico di Napoli.

SOSTEGNO FINANZIARIO RICEVUTO DALL’UNIONE EUROPEA: € 198.962,10 a titolo di contributo a fondo perduto
Delante Società Cooperativa Sociale © 2025. Tutti i diritti riservati.
https://youtu.be/EEtOIz5Zdxc?si=0Ka6O45sUeNU7T03