In occasione della Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell'Autismo, ci uniamo alla comunità globale per celebrare la diversità e promuovere una maggiore comprensione e inclusione. La consapevolezza sull'autismo va ben…
Il mondo dell'arte e della cultura rappresenta un tesoro inestimabile che dovrebbe essere accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche, sensoriali o cognitive. Tuttavia, molte persone con disabilità incontrano ancora…
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, noto anche come il MANN, è uno dei più importanti musei archeologici del mondo. Situato nel centro storico di Napoli, è ospitato in un…
Il Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina (Museo MADRE) è uno dei principali musei d'arte contemporanea di Napoli. Il museo è situato nel cuore della città, nei pressi del centro storico. Ecco…
Il Teatro Romano di Napoli, anche noto come Teatro Romano di Herculaneum o Teatro di Nerone. Questo teatro si trova nel centro storico di Napoli, nei pressi della moderna Piazza…
Piazza San Domenico Maggiore, incastonata nel cuore del centro storico di Napoli, è un luogo ricco di storia, cultura e vivacità. La piazza è dominata dalla maestosa Chiesa di San…
Immersa nel cuore pulsante del centro storico di Napoli, la Piazza del Gesù è un gioiello architettonico e culturale. Circondata da edifici storici che narrano secoli di storia, questa piazza…
La Cappella di San Severo, situata nel cuore del centro storico di Napoli, è uno dei luoghi più straordinari dal punto di vista artistico e culturale della città. La cappella…
Spaccanapoli è una delle strade più famose e importanti del centro storico di Napoli. Il nome "Spaccanapoli" non si riferisce a una strada specifica, ma piuttosto a un concetto che…
Il Decumano Maggiore di Napoli è una delle strade principali del centro storico della città. È noto anche come Via Tribunali. Questa strada segue il tracciato di uno dei tre…
Nel cuore del centro storico napoletano tra piazza San Domenico e Piazza del Gesù, sorge l’antico Complesso Monumentale di Santa Chiara. La sua costruzione ebbe inizio nel 1310, per volontà…
Il Pio Monte della Misericordia è una Istituzione di beneficenza, ancora attiva, fondata nel 1602 da sette nobiluomini napoletani. Il seicentesco palazzo custodisce una delle più importanti raccolte private italiane…